Sulla groppa della Bestia

18582536_10213014855075652_388588546840106422_n

– Da un po’ di tempo in qua a Colfiorito si vedono un sacco di animali nuovi, anche a due zampe – fa il tipo seduto al bar, mentre beve la sua birretta.
– Basta distinguere gli uomini dalle bestie – si gira e gli risponde la signora che al banco sta pranzando con un cappuccino.
Faccio finta di non esistere e la signora del bar mi fa:
-Di dov’è lei? Perché mi sembra di conoscerlo bene -.

E’ la prima volta in vita mia che metto piede a Colfiorito, un mucchio di case su un piano tutto colorato di coltivazioni. Lenticchia, farro, ceci, fagioli, la ricchezza del posto è questa, prodotti quasi della stessa qualità di quelli di Castelluccio, che sta trenta chilometri più giù ma non ci si può arrivare. Approfitto di un soggiorno prolungato tra Perugia e Bevagna per fare un giro in zone che non conosco, se non di nome. E percorro una bellissima strada che mi porta, sulle ginocchia della Bestia, prima a Pieve Torina e poi a Visso, tra crepe e crolli, centri transennati e desertici, piccoli esercizi rimessi in piedi con soluzioni di fortuna, tra prefabbricati, furgoncini, casette di legno e baracche rimediate. La strada verso Norcia è chiusa, ancora ingombra dal giorno del terremoto, col fiume che aveva invaso la carreggiata. Per andare di là devi tornare indietro e passare dalla superstrada, prima di Spoleto, un giro assurdo. Anche questo è parte della paralisi da terremoto che attanaglia queste zone peggio dei lutti e della distruzione.

Di questo parlo con la signora che a Visso mi prepara un panino col ciauscolo, squisito, 2 euro e 50 perché il disastro ci rende ancora più onesti di prima. Lei mi dice che li ha salvati la botta di preavviso arrivata alle 7 di mattina e che quando è arrivata quella grossa stava in piazza e credeva che la terra si aprisse. In pochi hanno rimesso in piedi una parvenza di attività: lei fa panini e vende salumi, accanto c’è la baracca della farmacia, prima ancora un furgone vende qualche piantina. Ma in paese è tutto chiuso, quelli che vendono abbigliamento non hanno un posto dove riaprire. La ricostruzione morde il freno persino come prospettiva, visto che oltre al resto si parla pure di rischio idrogeologico. Per un paese che sta in piedi da mille anni è una bella novità. Mi stringe forte la mano, la signora, e riparto, col solito macigno sullo stomaco che ogni volta si riaffaccia, sempre uguale, alla vista dello scempio fatto dal terremoto. Lungo la strada il campionario di danni è il più ampio possibile. Palazzi sventrati, crepati a croce, crollati e sminuzzati, elettrodomestici accartocciati tra le macerie, pezzi di legno, strani incarti fatti con lo scotch. Il bivio a destra arriva liberatorio, sterzo d’istinto e infilo la strada che sale verso la montagna per liberarmi di quel peso.

I Sibillini ci sovrastano, in cima c’è la neve e la strada per Fiastra è bella e difficile, piena di breccole smosse, crepe, frane. Davanti ai monti azzurri verso nord c’è un temporale che fa come una colonna scura. Impressionante. Superato il passo si scende, verso il lago. La segnaletica ricorda che qua c’è un parco. L’unico bipede che vedo sta lavorando sulla facciata di una chiesa. Mi giro e torno indietro, verso la Foligno-Civitanova, la strada del Chienti, che porterebbe a Camerino. Ma tiro dritto. Ci tornerò un’altra volta.